Blog
SEO trends per il 2022: quali conoscere

E proprio per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo articolo: non solo per conoscere i SEO trends per il 2022 ma anche per permettere a chi, come noi, se ne occupa quotidianamente di rimanere sempre aggiornato e di mettere così a frutto una strategia che sia veramente efficace tanto nel breve quanto nel medio periodo. Iniziamo!
1. MUM, Multitask United Model
Ve lo ricordate BERT, Bidirectional Encoder Representations from Transformers, il modello rilasciato nel 2019 che ha permesso all’algoritmo di Google di elaborare le parole di una frase in relazione a tutte le altre, considerando il contesto in cui la parola è inserita e non nell’ordine in cui sono digitate? Bene, dimenticatelo: uno dei principali SEO trends di questo nuovo anno è, come annunciato dall’azienda di Mountain View in occasione della conferenza Google I/O 2021, il modello Multitask United Model o MUM. Si tratta di un’AI ancora più raffinata, in grado di comprendere le intenzioni dell’utente in profondità e di semplificare le ricerche complesse che normalmente richiederebbero l’inserimento di più query di ricerca.
2. LaMDA, Language Model for Dialogue Applications
Non solo MUM: in occasione di Google I/O 2021, infatti, è stato presentato anche LaMDA (Language Model for Dialogue Applications), la nuova tecnologia orientata al dialogo con l’utente che, a differenza degli altri modelli linguistici, è in grado di cogliere le sfumature che distinguono la conversazione aperta da altre forme di linguaggio.
3. SEO per video e immagini
Secondo le ultime ricerche, il 53% dei marketer che usano la SEO ha una strategia per ottimizzare video e immagini. Di questi, il 49% afferma che l’ottimizzazione di immagini e video è la tattica SEO più efficace. Sì, perché mentre l’ottimizzazione delle immagini porta ad aumentare la velocità della pagina (grazie alla compressione dei file) e passa anche per l’aggiunta di alt text ottimizzato per le parole chiave, le strategie di ottimizzazione dei video riguardano l’incorporamento di un video con un argomento o una parola chiave simili in un post del blog.
4. Shopping Graph per l’e-commerce
Il lockdown ha dato un grande enorme boost allo shopping online. Non poteva non accorgersene Google, che ha di recente annunciato il lancio di Google Shopping Graph, “un modello dinamico potenziato dall’intelligenza artificiale che comprende un insieme in continua evoluzione di prodotti, venditori, marchi, recensioni e, soprattutto, le informazioni sui prodotti e i dati di inventario che riceviamo direttamente da marchi e rivenditori, nonché come tali attributi relazionarsi tra loro.”